Camminare lungo la West Highland Way significa intraprendere un viaggio nel cuore più autentico e selvaggio della Scozia, un’esperienza che unisce natura, storia e introspezione. Questo celebre sentiero di circa 155 chilometri, che parte dalle dolci colline nei dintorni di Milngavie, appena fuori Glasgow, e si snoda fino all’imponente cittadina di Fort William, è un crescendo di bellezza e sublime, che cattura l’anima passo dopo passo. All’inizio, il percorso costeggia il pittoresco Loch Lomond, con i suoi riflessi d’acqua inquieti e i boschi secolari che sembrano custodire leggende dimenticate. Man mano che si avanza, il paesaggio cambia: le colline diventano montagne, la civiltà si dirada, e ci si ritrova immersi in un ambiente sempre più remoto e maestoso. Le brughiere solitarie di Rannoch Moor, la drammatica valle di Glencoe, con le sue pareti scoscese e la storia intrisa di tragedia, e infine le pendici del Ben Nevis, la vetta più alta del Regno Unito, offrono un’esperienza paesaggistica senza eguali. Ma la West Highland Way non è solo natura: è anche l’incontro con volti amichevoli nei piccoli villaggi, le serate nei pub locali davanti a una zuppa calda e una birra artigianale, i legami che si creano tra escursionisti venuti da ogni angolo del mondo. È un cammino che ti mette alla prova, ma che regala anche una sensazione profonda di libertà, battuta dal vento delle Highlands e custodita dal silenzio dei secoli.
E' un cammino differente, introspettivo, impegnativo, ma affrontabile tranquillamente previo adeguato allenamento.





















