8 tappe di lunghezza compresa tra i 17 e i 32 km che ci porteranno da Malpica, piccolo paesino affacciato sull'Oceano, al famoso Cabo de Finisterre. 200km all'insegna della natura incontaminata, dove l'Oceano si erge in tutta la sua maestosa forza.
E' possibile scegliere di percorrere solo le prime 4 tappe (5 pernottamenti), da Malpica a Arou, al costo di €750. Tuttavia, vista la natura del Cammino, si consiglia di percorrere tutte le 8 tappe in un'unica soluzione.
Questo Cammino ancora selvaggio e poco conosciuto guiderà i nostri passi lungo la costa atlantica della Galizia e ci affascinerà con paesaggi estremamente variegati. Cammineremo lungo stretti sentieri a capofitto sull'Oceano, ci fermeremo in spiagge e calette isolate dalla sabbia finissima, risaliremo colline e promontori, spesso immersi in una lussureggiante vegetazione e scenderemo nei piccoli porticcioli per vedere i pescatori al lavoro. Lungo il Cammino troveremo 8 fari, tutti diversi tra loro, costruiti in epoche differenti e di dimensioni e importanza dissimili.
Il Cammino dei Fari non annoia mai: man mano che si procede verso ovest, l'Oceano irruento e implacabile cede il passo a spiagge e insenature sempre più tranquille per poi tornare, nelle ultime tappe, più ruggente che mai. Gli scenari attraversati sono veramente decine, compresi piccoli paesini dove la vita quotidiana scorre sotto gli occhi dei camminatori di passaggio.
Ci apparirà subito evidente il motivo per cui questa parte di costa atlantica spagnola è chiamata Costa da Morte: per molti secoli Finisterre, punto di arrivo del nostro percorso, è stata considerata la finis terrae, per l'appunto, cioè la fine del mondo dell'Europa Occidentale. Complici le coste frastagliate, le nebbie e le frequenti tempeste dei mesi invernali, lungo questo tratto di costa sono naufragate negli anni centinaia di imbarcazioni, sia civili che militari, come ci ricordano le croci che troviamo frequentemente lungo il Cammino. Ci capiterà inoltre di trovare i cimiteri in cui sono sepolti alcuni dei corpi degli annegati, come il famoso Cementerio de los Ingleses. La Costa da Morte, oltre a presentare un Oceano parecchio agitato, è soggetta a frequenti nebbie passeggere, che talvolta possono rendere l'atmosfera surreale, quasi gotica.
E' un cammino affascinante e variegato, che richiede tuttavia una buona preparazione fisica a causa dei continui dislivelli e della lunghezza delle singole tappe.
Cammineremo ogni giorno per un periodo di tempo che va dalle 6 alle 10 ore. Partiremo intorno alle ore 10:00 del mattino, per poi camminare fino al tardo pomeriggio, visto che le molte ore di luce e il fuso orario spagnolo ce lo permettono, Pernotteremo in hotel o case vacanza lungo il percorso; le prime due notti saranno a Malpica, mentre dalla terza in poi procederemo verso ovest e asseconderemo il cammino anche con i diversi pernottamenti. In due casi (ad Arou e a Finisterre) la sistemazione potrà essere in camera tripla.